La sfida
Quando Lufthansa ha lanciato Allegris, una nuova esperienza per i voli a lungo raggio su circa 150 aerei, doveva trovare un modo scalabile per promuovere l'esperienza con i partner in tutto il mondo. Doveva anche formare gli assistenti di volo e lo staff dei call center in modo che fossero in grado di servire meglio i clienti ed eseguire l'up-selling alle offerte Lufthansa di First e Business Class.
Il modo migliore per capire Allegris è provarlo. Tradizionalmente, questo avrebbe voluto dire replicare fisicamente la cabina in occasione delle fiere, formare il personale su un aereo reale quando non era in uso o su modelli fisici di sedili. Tuttavia questo approccio ha dei limiti.
Costo elevato Una fiera prevede il pagamento di parti, il costo per i trasporti e la manodopera, mentre la messa a terra di aerei veri e propri per formare i dipendenti significherebbe perdere entrate fondamentali.
Copertura ridotta Con le fiere fisiche, solo le persone che vi partecipano hanno la possibilità di provare l'esperienza. È inoltre semplicemente troppo difficile far sì che tutti gli assistenti di volo o i membri dello staff del call center salgano sull'aereo solo per la formazione.
Anche se le repliche fisiche erano importanti, Lufthansa doveva fare in modo che ci fosse anche un'alternativa scalabile.