Mentre le aziende usano sempre più spesso realtà virtuale (VR) e mista (MR) per migliorare i risultati, diventano sempre più evidenti i vantaggi per il personale e gli effetti positivi sulla produttività . Per comprendere meglio l'utilità di VR e MR in ambito lavorativo, CCS Insights ha condotto un sondaggio fra 500 persone che utilizzano i visori al lavoro.
Fra agosto e ottobre 2023 sono stati invitati a partecipare professionisti provenienti da più settori e aziende di dimensioni diverse e che ricoprivano vari ruoli. Il sondaggio ha toccato moltissimi aspetti: l'attuale esperienza dei dipendenti con gli uffici virtuali, l'uso della realtà mista nel lavoro in generale, gli effetti della MR su collaborazione, produttività , istruzione, apprendimento e formazione, oltre che la percezione del futuro di queste tecnologie in ambito lavorativo.
Ecco alcuni vantaggi offerti da VR e MR sul lavoro:
Due terzi (il 66%) delle persone intervistate ha detto che la VR e/o la MR accelerano le attività e velocizzano il lavoro di squadra. La riduzione del tempo dedicato al completamento degli incarichi è una metrica importante tanto per la produttività quanto per la redditività .
Nell'ambito del programma di vaccinazione COVID-19, Pfizer è riuscita a sfruttare la VR per risolvere i problemi di accesso alle linee di produzione. Creando una linea di produzione digitale e moduli di formazione in VR, Pfizer ha velocizzato del 40% la formazione degli operatori: un risparmio temporale fondamentale in un momento critico.
Per velocizzare ulteriormente le attività è possibile usare VR e MR per sovrapporre istruzioni virtuali al mondo reale. Questo supporto aggiuntivo può essere utile per individuare le cause di problemi e ritardi, riducendo il tempo necessario a concludere le attività . Il manifatturiero e la logistica sono due settori che possono trarre grande vantaggio da questo tipo di utilizzo di VR e MR.
Due persone intervistate su tre (pari al 65%) hanno detto che VR e MR consentono una migliore collaborazione con i colleghi rispetto alle riunioni online tradizionali. Hanno affermato che sentivano di essere davvero presenti e che le conversazioni risultavano più naturali rispetto alle classiche videochiamate.
Ci sono vari motivi per cui VR e MR migliorano la collaborazione e il principale è che riducono al minimo le distrazioni. Nell'ambito del design, queste tecnologie migliorano la visualizzazione e, di conseguenza, lo scambio e la comprensione delle idee. Inoltre, VR e MR aiutano i team a individuare prima gli errori e rivedere facilmente i progetti. Durante la progettazione del DeKalb Data Center, per esempio, la società di costruzione Mortenson ha condiviso progetti immersivi dell'edificio con quasi 50 stakeholder fondamentali. Grazie a questa decisione, il team ha potuto risolvere oltre 600 problemi prima che diventassero ostacoli seri.
Ben il 74% delle persone intervistate ha dichiarato che VR e MR aiutano a ottenere risultati migliori. Per le aziende, garantire lavori di alta qualità è fondamentale per rimanere competitive, favorendo crescita e sostenibilità .
Le aziende hanno riscontrato che la VR consente ai team di integrare dati e insight più elaborati nei processi decisionali, realizzando prodotti e servizi migliori. Un ottimo esempio è l'organizzazione benefica di ricerca medica LifeArc, che ha usato la VR per trasformare il suo processo di sviluppo del farmaco, migliorandone notevolmente qualità ed efficienza. Grazie alla VR, i chimici sono riusciti a migliorare la propria consapevolezza del rapporto tra farmaco e target. Questo ha consentito a LifeArc di creare medicinali "migliori".
Fra le persone intervistate, oltre tre su quattro (il 76%) hanno affermato che VR e MR accelerano l'innovazione, consentendo loro di prendere decisioni aziendali in meno tempo. Questo fattore è risultato particolarmente evidente nei settori aerospaziale e della difesa: l'87% di chi utilizza VR e MR in questi ambiti ha confermato che queste tecnologie hanno velocizzato l'innovazione.
La VR aiuta i team a condividere le idee in modi mai visti. Un ottimo esempio è il gigante mondiale degli snack Mondelēz International, che ha realizzato un reparto di ricerca e sviluppo virtuale sfruttando la VR; in questo modo ha ridotto i tempi di sviluppo del packaging da settimane a poche ore.
Chi ha provato la VR o la MR per fare formazione ha rilevato come queste tecnologie migliorino l'esperienza, sia per gli allievi che per i formatori.
Ecco alcuni vantaggi offerti da VR e MR nell'ambito di istruzione e formazione:
Non è solo la natura immersiva e realistica di VR e MR che ha reso possibili questi miglioramenti, ma la possibilità per i dipendenti di ripetere la attività in ambienti in cui possono commettere errori.
Ad esempio, Purdue Global ha sfruttato la VR per formare 4000 infermieri e infermiere. L'azienda ha visto un aumento dei punteggi assegnati nei questionari di fine corso e una crescita fra il 10 e il 15% del numero di persone che hanno superato l'esame.
Il 77% delle persone intervistate concordava sul fatto che la VR e la MR contribuiscono a sviluppare un senso di community. Oltre due terzi di loro (il 68%) ha affermato che organizzare le riunioni in VR o in MR favorisce la connessione con i colleghi. È inoltre emerso che questi sistemi stimolano conversazioni più naturali e favoriscono la ricezione di segnali non verbali. VR e MR sono state citate anche come fattori che riducono l'isolamento, in particolare negli ambiti in cui si lavora in maniera ibrida. L'esperienza più immersiva offerta da VR, AR o MR consente conversazioni più spontanee, mentre i segnali non verbali rendono le interazioni più genuine e significative.
Esplora i modi in cui le soluzioni gestite di Meta Horizon possono far crescere la tua organizzazione con la realtà virtuale e mista. Scopri come usare la VR e la MR per costruire il futuro del lavoro e dell'istruzione leggendo le nostre storie di successo. Iniziare è facile: contatta
Come creare un'ottima cultura aziendale
Sei storie eccezionali sul futuro della formazione
Che differenza c'è tra AR, VR e MR?
"Sondaggio: VR at Work, 2023" a cura di CCS Insight, febbraio 2024.