Meta

Meta
FacebookXInstagramYouTubeLinkedIn
Centro assistenza
Meta for WorkMeta for EducationWorkplace from MetaMeta QuestHorizon Workrooms

Partner
Directory dei partnerDiventa partner

Informazioni
Perché lavorare con MetaFiducia e sicurezzaSoluzioni gestite di Meta HorizonMeta Quest 3SMeta Quest 3Meta Quest ProMeta Quest 2Meta Horizon WorkroomsWorkplace from MetaRisorse del brandSoluzioni per organizzazioni no profit

Legale
Condizioni d'uso delle soluzioni gestiteAppendice sulla sicurezza dei dati delle soluzioni gestiteAltre condizioni e normative

Condizioni e normative del sito
Standard della community di FacebookInformativa sulla privacy di MetaCondizioni d'uso di MetaNormativa sui cookie di Meta

Centro assistenza
Meta for Work
Meta for Education
Workplace from Meta
Meta Quest
Horizon Workrooms
Partner
Directory dei partner
Diventa partner
Legale
Condizioni d'uso delle soluzioni gestite
Appendice sulla sicurezza dei dati delle soluzioni gestite
Altre condizioni e normative
Condizioni e normative del sito
Standard della community di Facebook
Informativa sulla privacy di Meta
Condizioni d'uso di Meta
Normativa sui cookie di Meta
Informazioni
Perché lavorare con Meta
Fiducia e sicurezza
Soluzioni gestite di Meta Horizon
Meta Quest 3S
Meta Quest 3
Meta Quest Pro
Meta Quest 2
Meta Horizon Workrooms
Workplace from Meta
Risorse del brand
Soluzioni per organizzazioni no profit
Centro assistenza
Meta for Work
Meta for Education
Workplace from Meta
Meta Quest
Horizon Workrooms
Partner
Directory dei partner
Diventa partner
Legale
Condizioni d'uso delle soluzioni gestite
Appendice sulla sicurezza dei dati delle soluzioni gestite
Altre condizioni e normative
Condizioni e normative del sito
Standard della community di Facebook
Informativa sulla privacy di Meta
Condizioni d'uso di Meta
Normativa sui cookie di Meta
Informazioni
Perché lavorare con Meta
Fiducia e sicurezza
Soluzioni gestite di Meta Horizon
Meta Quest 3S
Meta Quest 3
Meta Quest Pro
Meta Quest 2
Meta Horizon Workrooms
Workplace from Meta
Risorse del brand
Soluzioni per organizzazioni no profit
Centro assistenza
Meta for Work
Meta for Education
Workplace from Meta
Meta Quest
Horizon Workrooms
Partner
Directory dei partner
Diventa partner
Informazioni
Perché lavorare con Meta
Fiducia e sicurezza
Soluzioni gestite di Meta Horizon
Meta Quest 3S
Meta Quest 3
Meta Quest Pro
Meta Quest 2
Meta Horizon Workrooms
Workplace from Meta
Risorse del brand
Soluzioni per organizzazioni no profit
Legale
Condizioni d'uso delle soluzioni gestite
Appendice sulla sicurezza dei dati delle soluzioni gestite
Altre condizioni e normative
Condizioni e normative del sito
Standard della community di Facebook
Informativa sulla privacy di Meta
Condizioni d'uso di Meta
Normativa sui cookie di Meta
Svizzera (Italiano)
Vai al contenuto principale
Meta
Soluzioni gestite di Meta Horizon
Istruzione
Settori
Storie di successo
Risorse
Protezione
Prezzi
Assistenza
CH
Logo dell'Università di Glasgow
UNIVERSITÀ DI GLASGOW

Come la realtà mista ha trasformato l'insegnamento e attratto investimenti all'Università di Glasgow

Con l'utilizzo della realtà mista per superare certi limiti didattici, l'Università di Glasgow ha riscontrato un miglioramento nella fiducia e nell'esperienza degli studenti, attraendo importanti investimenti per la propria ricerca.
Persone che indossano visori Meta Quest per un'esperienza di apprendimento in realtà mista
Immagine gentilmente concessa da Martin Sheilds

La sfida

L'insegnamento tradizionale comporta molteplici sfide per via dei suoi limiti in termini fisici, pratici e di sicurezza. Gli insegnanti si trovano a utilizzare frequentemente materiali bidimensionali (libri di testo, presentazioni e stampe) per insegnare materie tridimensionali come chimica, archeologia, anatomia e ingegneria 3D.
Spesso le soluzioni vengono considerate troppo impegnative, costose o impossibili da implementare. L'università era alla ricerca di un'unica piattaforma che potesse risolvere queste problematiche per un ventaglio estremamente ampio di materie.

Informazioni sull'azienda

Fondata nel 1451, l'Università di Glasgow conta 43 000 studenti provenienti da oltre 140 Paesi. Il suo Centro di Ricerca Avanzata (ARC) si occupa di ambiziosi progetti interdisciplinari che ampliano l'utilizzo della realtà estesa.

Settore

Istruzione

Professor Neil McDonnell,
Philosophy and XR Technology

“
In generale, la realtà mista consente di infrangere le leggi della fisica, oltrepassando ogni limite fisico.
esperienza di apprendimento in realtà mista

PERCHÉ LA MR

Perché scegliere le soluzioni gestite di Meta Horizon?

Per il professor Neil McDonnell la scelta di optare per Meta Quest è stata ovvia per una serie di ragioni:

Pass-through eccellente: la possibilità di vedere chiaramente il mondo reale pur indossando il visore è stata fondamentale. Il pass-through su Meta Quest 3 ha aiutato a superare il senso di distacco degli utenti quando sono completamente "immersi".

Fedeltà grafica: erano indispensabili immagini di alta qualità, soprattutto perché l'Università di Glasgow si proponeva di migliorare le opzioni di insegnamento in un'ampia gamma di materie.

Controlli intuitivi: il tracking accurato delle mani e i controlli intuitivi hanno reso Meta Quest la scelta migliore sul mercato per l'Università di Glasgow.

La soluzione

L'Università di Glasgow ha organizzato un concorso, chiedendo agli insegnanti cosa avrebbero fatto se non fossero stati limitati da vincoli fisici. Sono stati invitati a proporre interventi didattici che utilizzassero la realtà mista per ottenere qualcosa di altrimenti impossibile, in grado di cambiare i risultati didattici per gli studenti.
Con il partner software Edify dell'Università di Glasgow è stata selezionata e sviluppata per la realtà mista un'ampia parte delle idee iniziali. Tra queste, sessioni sulla lotta contro la salmonellosi e sulla stampa della propria pagina con la pressa di Gutenberg, una gita didattica all'isola di Arran e un confronto tra le strutture delle proteine. In totale sono state sviluppate circa 12 applicazioni, sia internamente che in stretta collaborazione con l'università.
Parallelamente, l'università ha creato un laboratorio didattico estremamente funzionale, dotato di visori Meta Quest, in cui era possibile insegnare a 30 studenti alla volta.
Ogni semestre vengono istruiti migliaia di studenti attraverso la realtà mista. L'università ha anche utilizzato la sua esperienza con la MR per scrivere una normativa di grande impatto sulla base dell'insegnamento e dell'apprendimento in realtà mista, dallo sviluppo di visori alla gestione delle classi.
L'università sta ora lavorando per convalidare l'efficacia delle sue app, in modo da poter simulare i finanziamenti per crearne altre, migliorare quelle già esistenti e renderle più facili da implementare.

Professor Neil McDonnell,
Philosophy and XR Technology

“
Sul fronte dell'insegnamento, vogliamo prendere ciò che sappiamo essere valido, renderlo disponibile a più persone e ottenere una maggiore integrazione con il resto dell'insegnamento universitario.

I risultati

Ora migliaia di studenti si sentono più coinvolti e sicuri nello studio delle materie. Meta Quest ha consentito molteplici approcci didattici e rafforzato l'apprendimento tradizionale e basato sull'esperienza.

Altri traguardi raggiunti:

  • 1 milione di sterline di investimenti da parte del governo del Regno Unito
  • Creazione di una serie di standard per la realtà mista nell'istruzionee produzione di linee guida che influenzano le istituzioni in tutto il mondo
  • Sviluppo di 12 app di apprendimento presso l'Università di Glasgow, che coprono un'ampia gamma di materie
  • Riconoscimento ai Times Higher Education Awards 2021

Mettiti in contatto con Meta for Work

Hai visto in che modo la VR e la realtà mista stanno trasformando il lavoro e l'apprendimento. Ora fai il passo successivo. Dal potenziamento della formazione a una maggiore produttività, scopri cosa attende la tua organizzazione
contattando il team addetto alle vendite
oggi stesso.