Come funziona la MR? Partiamo dalle basi

La realtà mista (MR), un tempo guardata con sospetto, è oggi uno strumento molto richiesto nei contesti aziendali altamente tecnologici. Grazie alla sua capacità di favorire apprendimento e collaborazione, i visori e le app Meta Quest stanno diventando sempre più comuni in vari settori, tra cui la sanità , l'industria manifatturiera e la formazione.
Se vogliono rimanere innovative, è necessario che le aziende di tutto il mondo che usano la tecnologia comprendano questo nuovo strumento.
Come funziona la MR?
Per rispondere alla domanda "come funziona la MR?", è innanzitutto necessario capire cosa sia. In estrema sintesi, la MR è un ambiente 3D immersivo generato da un computer. La tecnologia utilizza software (app) e hardware, ovvero display indossati sulla testa, per "sostituire" il mondo reale come lo percepiamo.
Quindi come funziona la MR? Indossando un visore, si entra in una simulazione immersiva e si sperimenta una nuova realtà che è possibile vedere, sentire e, a un certo livello, toccare. Sfruttando l'effetto combinato di LED, sensori di movimento, fotocamere e schermi, il visore MR acquisisce la risposta agli stimoli naturali della persona che indossa il dispositivo. Dopodiché, il sistema sfrutta software di intelligenza artificiale per creare oggetti virtuali in un ambiente mappato a livello spaziale e realizzato per indurre il cervello a credere che ciò che percepisce sia reale.
L'AR (realtà aumentata) e la MR (realtà mista) funzionano secondo un principio simile. La differenza sta nel fatto che l'AR inserisce elementi digitali nel mondo reale, arricchendo la percezione che l'utente ha dell'ambiente e creando una visione composita che combina entrambe le realtà . La MR, invece, fonde perfettamente il mondo virtuale e quello reale e, soprattutto, li fa interagire.
Che differenza c'è tra AR, VR e MR.
Come funzionano i visori MR?
Se stai valutando di integrare i visori MR nei tuoi flussi di lavoro interni, approfondisci il funzionamento della loro tecnologia per farti un'idea dei dispositivi in cui investire.
Alcuni visori VR e MR devono essere collegati a un PC per funzionare, mentre altri sono wireless, come i modelli Meta Quest. Questi dispositivi standalone offrono piena libertà di movimento e sono leggeri per garantire una maggiore funzionalità .
Altri aspetti hardware da valutare in un visore MR sono gli schermi, le lenti, i sensori, l'immersività dell'audio e i controller. Diamo uno sguardo ravvicinato al funzionamento di questi elementi.
Visori MR
I visori MR hanno uno schermo per occhio in modo da mostrare due immagini diverse, dando una percezione della profondità e riproducendo il funzionamento dell'occhio umano nella realtà . Le lenti sono inserite tra lo schermo e l'occhio per distorcere le immagini in modo che risultino tridimensionali. Le lenti possono essere Fresnel o Pancake: le seconde sono più spesse e inserite più vicine allo schermo per rendere più sottile il profilo del visore.
Confronta le caratteristiche dei display di vari modelli Meta Quest.
I visori MR sono forniti di una serie di sensori, fra cui giroscopi, accelerometri e altri ancora, grazie ai quali il mondo visivo sul display si adatta continuamente agli input dell'utente. Alcuni dispositivi sono dotati di un sistema a sei gradi di libertà (6DoF) per monitorare i movimenti del capo dell'utente, insieme a sensori per il tracking degli occhi che rendono il display ancora più immersivo. A livello sonoro i visori MR sfruttano un audio a 360 gradi, anche detto spaziale, per imitare i suoni del mondo reale, che fanno percepire distanza e spazio.
Elementi minori, ma comunque importanti, dei visori MR sono i cinturini. Alcuni dispositivi sono dotati di cinturini regolabili per una vestibilità personalizzata, un fattore a cui prestare attenzione se si acquistano visori che saranno usati da più persone. Meta Quest 3, ad esempio, è dotato di cinturini morbidi e regolabili, che consentono a chiunque di adattare il visore alla propria testa.
Controller MR
Altro componente importante di un visore MR sono i controller per le mani. Alcuni consistono in un unico controller di tipo joystick, mentre altri hanno caratteristiche più elaborate e sfruttano tecnologie tattili che li rendono sensibili alla pressione del tocco e consentono la navigazione. I controller Tru Haptics di Meta Quest offrono un nuovo livello di interazione e realtà , con risposte localizzate per grilletto e pollice.
Scopri qual è il visore Meta Quest perfetto per le tue esigenze di VR sul lavoro.
Disporre di visori MR con tutti gli optional consente un'esperienza immersiva migliore. Per funzionare, però, i dispositivi hanno bisogno dei software giusti.
Scopri i software VR per le esigenze della tua azienda.
Cosa caratterizza un buon visore MR?
I visori MR non sono tutti uguali: cosa distingue un modello valido da uno eccezionale? Al di là di comfort, peso e aspetto, ecco alcuni dei principali fattori che contraddistinguono i migliori dispositivi MR.
Pass-through MR
Il primo è la qualità del pass-through in MR. Il pass-through è una funzione che consente di vedere il mondo circostante mentre si indossa un visore. La tecnologia usa i sensori per riprodurre indicativamente ciò che si vedrebbe guardando davanti a sé attraverso il visore.
Il pass-through può essere in scala dei grigi o a colori: la seconda opzione è disponibile in modelli avanzati come Meta Quest 3 e Meta Quest 3S. A seconda delle tue esigenze aziendali, il pass-through a colori potrebbe risultare la soluzione migliore. Per fare un esempio, l'esperienza a colori rende più semplice l'uso di app di realtà mista e più naturali le interazioni con colleghi che si trovano nella stessa stanza.
Fotogrammi al secondo
Anche un'elevata frequenza dei fotogrammi al secondo (ad es. 90 FPS) incide positivamente sull'esperienza degli utenti. I lag nei movimenti all'interno del visore possono disturbare gli utenti e dare loro le vertigini. Una frequenza dei fotogrammi ottimale genera immagini più fluide, evitando problemi di latenza, offrendo ai tuoi colleghi un'esperienza più piacevole in MR.
Potenza di elaborazione e risoluzione dell'immagine
Anche la potenza di elaborazione è un fattore importante da considerare nella scelta di un visore MR, dal momento che la piattaforma e la sua capacità di rendering grafico contribuiscono alla risoluzione dell'immagine visualizzata sul display. Una risoluzione superiore offre un risultato meno sgranato e quindi il mondo virtuale sembra più realistico.
Come utilizzare il computer in MR
Meta Quest Remote Desktop consente di associare il computer al visore Meta Quest, trasmettendo in streaming nella MR ciò che viene visualizzato sullo schermo del computer. Si tratta di uno strumento prezioso per le aziende, in quanto crea un canale di comunicazione tra l'ufficio virtuale e quello reale.
Per utilizzare il tuo computer in MR in Meta Horizon Workrooms, devi prima scaricare e installare Meta Quest Remote Desktop per macOS (Big Sur, Catalina e Monterey) o Windows (10 e 11).
Cosa fanno le aziende con la MR?
Dai programmi di formazione allo sviluppo di modelli 3D, in tutto il mondo la MR viene sfruttata per creare soluzioni innovative che proiettano le aziende nel futuro. Leggi come Pfizer, Mortensen e Locker Room Talk hanno usato questa tecnologia per raggiungere obiettivi ambiziosi.
Formazione degli operatori della linea di produzione su grandi numeri
Pfizer ha prodotto oltre 4,5 miliardi di dosi di vaccino per il Covid-19 grazie al suo innovativo approccio alla formazione. È stato sufficiente implementare la MR in una sola area di fornitura nel mondo per abbattere i tempi di formazione del 40%. 2
Risparmi economici nei progetti edili
Rilevando precocemente gli errori, le imprese di costruzione possono risparmiare miliardi di dollari. Mortensen ha adottato la MR nella modellazione 3D in modo da poter individuare più facilmente gli errori di progettazione e rendere più conveniente la realizzazione dei progetti.
Promozione della parità di genere fra i giovani atleti
L'organizzazione di beneficenza svedese Locker Room Talk ha creato Coach Journey, un corso di formazione all'intelligenza emotiva basato sulla MR e rivolto agli allenatori sportivi. L'obiettivo dell'app è evitare l'insorgere di atteggiamenti misogini negli spogliatoi dei ragazzi.
Qual è il futuro della tecnologia MR?
Per quanto riguarda il futuro della MR, vediamo che il confine tra mondo reale e virtuale si fa sempre più incerto. Con il tracking completo del corpo, una migliore integrazione dell'IA e l'adozione sempre più massiccia di questa tecnologia in tanti settori, la MR sarà determinate nel lavoro di domani.
Abbiamo già visto la MR rivoluzionare i tradizionali modelli di formazione: si impara e ci si forma in aule virtuali e in contesti di laboratorio. E le grandi società non hanno intenzione di restare indietro, infatti nel 2024 hanno sfruttato software MR in ambiti come la creazione di prototipi, la progettazione, la formazione del personale e il servizio clienti.
Sicuramente è un momento emozionante per le aziende che usano la tecnologia e hanno un approccio innovativo al problem solving: cosa riserva il futuro a queste realtà ? Sfruttando la MR, le possibilità sono letteralmente infinite.
Mettiti in contatto con Meta for Work
Esplora i modi in cui le soluzioni gestite di Meta Horizon possono far crescere la tua organizzazione con la realtà virtuale e mista. Scopri come usare la VR e la MR per costruire il futuro del lavoro e dell'istruzione leggendo le nostre storie di successo. Iniziare è facile: contatta
In che modo la VR sta rivoluzionando il team building
5 vantaggi offerti dalle riunioni immersive con Microsoft Mesh su Meta Quest
6 innovazioni che incideranno sul futuro del mondo del lavoro
"Working To Make COVID-19 Vaccines Accessible to Everyone, Everywhere" Pfizer, consultato il 5 giugno 2024, https://www.pfizer.com/science/coronavirus/vaccine/working-to-reach-everyone-everywhere.
2 "Sviluppare un vaccino globale grazie al contributo di un gemello digitale" Meta, consultato il 5 giugno 2024, https://forwork.meta.com/case-studies/how-vr-tech-boosted-pfizers-covid-response/.