Vai al contenuto principale
Meta
Soluzioni gestite di Meta Horizon
Istruzione
Settori
Storie di successo
Risorse
Protezione
Prezzi
Assistenza
CH

Meta
FacebookXInstagramYouTubeLinkedIn
Centro assistenza
Meta for WorkMeta for EducationWorkplace from MetaMeta QuestHorizon Workrooms

Partner
Directory dei partnerDiventa partner

Informazioni
Perché lavorare con MetaFiducia e sicurezzaSoluzioni gestite di Meta HorizonMeta Quest 3SMeta Quest 3Meta Quest ProMeta Quest 2Meta Horizon WorkroomsWorkplace from MetaRisorse del brandSoluzioni per organizzazioni no profit

Legale
Condizioni d'uso delle soluzioni gestiteAppendice sulla sicurezza dei dati delle soluzioni gestiteAltre condizioni e normative

Condizioni e normative del sito
Standard della community di FacebookInformativa sulla privacy di MetaCondizioni d'uso di MetaNormativa sui cookie di Meta

Centro assistenza
Meta for Work
Meta for Education
Workplace from Meta
Meta Quest
Horizon Workrooms
Partner
Directory dei partner
Diventa partner
Legale
Condizioni d'uso delle soluzioni gestite
Appendice sulla sicurezza dei dati delle soluzioni gestite
Altre condizioni e normative
Condizioni e normative del sito
Standard della community di Facebook
Informativa sulla privacy di Meta
Condizioni d'uso di Meta
Normativa sui cookie di Meta
Informazioni
Perché lavorare con Meta
Fiducia e sicurezza
Soluzioni gestite di Meta Horizon
Meta Quest 3S
Meta Quest 3
Meta Quest Pro
Meta Quest 2
Meta Horizon Workrooms
Workplace from Meta
Risorse del brand
Soluzioni per organizzazioni no profit
Centro assistenza
Meta for Work
Meta for Education
Workplace from Meta
Meta Quest
Horizon Workrooms
Partner
Directory dei partner
Diventa partner
Legale
Condizioni d'uso delle soluzioni gestite
Appendice sulla sicurezza dei dati delle soluzioni gestite
Altre condizioni e normative
Condizioni e normative del sito
Standard della community di Facebook
Informativa sulla privacy di Meta
Condizioni d'uso di Meta
Normativa sui cookie di Meta
Informazioni
Perché lavorare con Meta
Fiducia e sicurezza
Soluzioni gestite di Meta Horizon
Meta Quest 3S
Meta Quest 3
Meta Quest Pro
Meta Quest 2
Meta Horizon Workrooms
Workplace from Meta
Risorse del brand
Soluzioni per organizzazioni no profit
Centro assistenza
Meta for Work
Meta for Education
Workplace from Meta
Meta Quest
Horizon Workrooms
Partner
Directory dei partner
Diventa partner
Informazioni
Perché lavorare con Meta
Fiducia e sicurezza
Soluzioni gestite di Meta Horizon
Meta Quest 3S
Meta Quest 3
Meta Quest Pro
Meta Quest 2
Meta Horizon Workrooms
Workplace from Meta
Risorse del brand
Soluzioni per organizzazioni no profit
Legale
Condizioni d'uso delle soluzioni gestite
Appendice sulla sicurezza dei dati delle soluzioni gestite
Altre condizioni e normative
Condizioni e normative del sito
Standard della community di Facebook
Informativa sulla privacy di Meta
Condizioni d'uso di Meta
Normativa sui cookie di Meta
Svizzera (Italiano)
Blog
ABBONATI ORA

Come la realtà virtuale (VR) sta cambiando il settore farmaceutico

Work Portfolio Blog
|
16 ott 2023
|
5 min di lettura
|
X
Due persone che visualizzano contenuti riguardanti molecole in realtà mista con i visori Meta Quest Pro.

L'UC San Diego, una delle più prestigiose università della California nel settore delle scienze, si erge sulle scogliere di La Jolla e gode del panorama sull'Oceano Pacifico e sul tramonto. Nei suoi quasi 8 chilometri quadrati, si aggirano centinaia di studenti da tutto il mondo, che si riuniscono nelle aule per imparare e innovare.

Persone sedute attorno a un tavolo da riunione

Eppure la storia di Nanome, la start-up che sta rivoluzionando la ricerca farmaceutica, non ha avuto inizio in un'aula né sulle magnifiche scogliere della costa. Tutto ha avuto inizio in un campo da rugby.

Il cofondatore e CTO Sam Hessenauer ricorda: "In verità, ho conosciuto Steve McCloskey, il nostro CEO, giocando a rugby a scuola. Parlavamo molto di fisica, dentro e fuori dal campo".

La peculiarità di McCloskey è di essere tra i primi nano ingegneri non laureati dell'università e del mondo. Parallelamente, Hessenauer ha trascorso gli anni del college a studiare software e ingegneria elettrica, con particolare attenzione all'apprendimento automatico.

Insieme, parlavano di un nuovo metodo di ricerca per il settore farmaceutico, che usasse la realtà virtuale al massimo delle sue potenzialità. "Eravamo piuttosto d'accordo sul fatto che le molecole nello spatial computing dovessero avere la loro sorta di J.A.R.V.I.S.", afferma Hessenauer.

Una persona che usa il visore VR e overlay di ciò che vede.

Per chi non fosse addentro al Marvel Universe, J.A.R.V.I.S. è un'intelligenza artificiale creata da Tony Stark (alias Iron Man) che fa calcoli rapidissimi e trasforma istruzioni vocali in grafica 3D di fronte ai suoi occhi. L'obiettivo di Hessenauer e McCloskey era mettere in condizione gli scienziati di usare uno strumento simile con la realtà virtuale, per consentire di immergersi in un mondo di imponenti molecole.

Questo riferimento cinematografico ha attirato l'attenzione di un'altra persona: Keita Funakawa.

Funakawa era un regista noto nel campus, con esperienza nel settore dei media e nel marketing. Difatti, aveva conosciuto McCloskey curando i contenuti di un festival cinematografico.

"Ha finito col parlarmi di molecole in VR e delle similitudini con J.A.R.V.I.S. di Iron Man ed è stato così che tutto è cominciato", ricorda Funakawa.

Due colleghi seduti su un divano che parlano del Meta Quest Pro che uno dei due ha in mano.

Funakawa è poi diventato cofondatore e COO dell'azienda. Passare dal fare film a sviluppare una tecnologia per la ricerca farmaceutica può sembrare un cambiamento drastico, eppure questo tipo di pensiero innovativo era esattamente alla base dei corsi che aveva frequentato. Dice Funakawa: "San Diego era un ottimo posto dove studiare teoria dei media e tecnologia multimediale, sempre con un occhio alla prossima grande novità".

Successivamente si è aggiunto un quarto cofondatore, Edgardo Leija, che McCloskey aveva conosciuto a un evento tecnologico allo zoo di San Diego. Ora Leija è Chief Experience Officer di Nanome.

Dal potenziale teorico alla realtà virtuale

Dopo aver sviluppato il software, non ci volle molto perché i ragazzi diventassero famosi nel campus. Anzi, è stato usato prima ancora che lo sapessero. "Abbiamo scoperto che alla Facoltà di Farmacia stavano usando la VR per la visualizzazione delle molecole: abbiamo partecipato a una sessione poster e abbiamo visto la foto di uno studente che usava una versione open source gratuita per analizzare le molecole", ricorda Funakawa.

Presto il team ha rintracciato lo studente per fare due chiacchiere con lui. "Quando ha provato Nanome per la prima volta, ha subito tirato fuori la carta di credito: voleva pagare", racconta sorridendo Funakawa.

Se il team era sorpreso di vedere il prodotto in azione tanto presto, non lo era affatto di sapere che ce ne fosse bisogno. "Ci siamo resi conto che quel bisogno esisteva già molto prima di quello studente di farmacia", afferma Hessenauer. "Steve e io abbiamo intervistato oltre 100 persone diverse ed era chiaro il desiderio della VR per la scienza molecolare. Tutti volevano questa visualizzazione immersiva".

La domanda era talmente alta che ricercatori e aziende stavano spendendo milioni di dollari anche soltanto per fare un piccolo passo in più verso gli oggetti 3D. Nessuno però era in grado di riuscirci completamente.

Per il team la lampadina si è accesa durante l'incontro con uno studioso di cristallografia al campus per vedere in che modo costruiva molecole tridimensionali. Il processo era lungo e difficile e richiedeva di cristallizzare proteine fisiche, collocarle in una macchina per la differenziazione dei raggi X e scansionarle per ottenere bolle 3D da visualizzare su uno schermo 2D.

Gli schermi a realtà mista di Nanome

"Lo fa per otto ore al giorno, per diversi giorni a settimana, solo per ottenere un sale di proteina. È incredibile", esclama Hessenauer.

VR: lasciare il segno nel settore farmaceutico

La realtà virtuale non si limita ad accelerare la creazione di modelli: li rende anche molto precisi, facendo risparmiare tempo e denaro ai ricercatori scientifici. Funakawa racconta l'esempio di come gli scienziati stessero interpretando male la cristallografia, ritenendo che ci fosse più spazio sul lato sinistro della proteina: solo grazie alla VR si sono resi conto che in realtà lo spazio maggiore è sul lato destro.

Ci ha raccontato inoltre di un case study realizzato con Meta dopo che un cliente del settore biochimico aveva scoperto un potenziale errore da oltre 100 milioni di dollari che avrebbe pregiudicato il processo di scoperta di un farmaco per mesi. Tutto questo era stato evitato grazie al software.

"Sono questi i problemi che cerchiamo di risolvere", afferma Funakawa.

Con un impatto simile, non c'è da meravigliarsi che oltre la metà delle 20 principali aziende farmaceutiche stia adottando Nanome per migliorare i processi.

L'azienda ha avuto un'importante svolta anche durante la pandemia di COVID-19. In un momento in cui gli scienziati erano isolati tra loro, Nanome fungeva da strumento di collaborazione virtuale quando i ricercatori ne avevano più bisogno. Come dice Funakawa, è stato questo a consentire uno spazio a Meta Connect, "per mostrare in che modo gli scienziati fanno scoperte sui farmaci di vitale importanza semplicemente da casa".

Hessenauer ha condiviso qualche altro particolare su questa collaborazione digitale da remoto: "I nostri strumenti sono collaborativi a livello nativo. Tutti possono indossare i propri visori ovunque si trovino e collaborare come fossero l'uno accanto all'altro. Possono tenere oggetti in mano, indicare elementi e progettare strutture".

Scienza molecolare: ulteriori innovazioni all'orizzonte

Quando si parla di quel che gli scienziati possono fare per l'umanità, esistono ancora tanti ostacoli, soprattutto perché manca una progettazione 3D e collaborativa su scala atomica. Tuttavia, Hessenauer ritiene che si tratti di una situazione destinata a cambiare, soprattutto con l'entrata in scena dell'intelligenza artificiale.

"Siamo in una sorta di Rinascimento. In futuro, vedremo un impatto sul modo in cui interagiamo con i sistemi. Per me è una questione di collaborazione tra persone e IA, perché l'IA è una delle spinte più grandi per l'umanità, che darà impulso alla tecnologia. Sono entusiasta di essere qui al momento giusto", afferma.

Grazie a Nanome, gli scienziati si stanno muovendo più rapidamente e comprendono molto più di prima, con conseguenti migliori risultati nella scoperta di farmaci e molto altro. Gli effetti sono, e continueranno a essere, indiscutibili.

Visori e controller VR bianchi su un tavolo

"Ritengo che l'impatto sull'umanità e sul pubblico in generare sarà massivo. "Ci sono farmaci creati con l'aiuto del nostro software che aiuteranno milioni e milioni di persone", dice Hessenauer.

Tutto è cominciato con un visore, un regista, due ragazzi su un campo da rugby e un incontro casuale allo zoo.

L'uso della realtà virtuale di Nanome è un esempio del potenziale che ha in serbo il domani. Ovunque ci si trovi, le soluzioni VR consentono di risolvere problemi complessi come la modellazione tridimensionale. Per scoprire in che modo tu e la tua azienda potreste trarre vantaggio dalla realtà virtuale, dai un'occhiata alla nostra pagina di soluzioni per il lavoro Riunioni e collaborazione in VR.

Mettiti in contatto con Meta for Work

Esplora i modi in cui le soluzioni gestite di Meta Horizon possono far crescere la tua organizzazione con la realtà virtuale e mista. Scopri come usare la VR e la MR per costruire il futuro del lavoro e dell'istruzione leggendo le nostre storie di successo. Iniziare è facile: contatta

il team di vendita
.


ARTICOLI CORRELATI
Vedi tutti gli articoli
4 companies using VR/MR in healthcare
11 giu 2025
Discover how 4 companies use VR/MR in healthcare to improve training, streamline workflows and enhance patient outcomes through innovative, immersive technology.
Leggi l'articolo
Hand tracking technology and haptic feedback explained
30 mag 2025
How can VR/MR hand tracking technology and haptic feedback improve results in your organization? Discover the benefits of these immersive technologies here.
Leggi l'articolo
Understanding VR and MR boundaries
21 mag 2025
How much space do you need for VR? Learn how VR boundaries protect you from physical hazards and enhance your immersive experience.
Leggi l'articolo